Salvatore Costantini nato a Mesagne (Br) il 15-04-1975: professione  musicista ed insegnante di arti marziali. 
       
      Nel 1993, terminati gli studi al Liceo Scientifico, mi  trasferì a Bologna per proseguire i miei studi musicali. In questa città (per  me meravigliosa) ebbi finalmente modo di dare sfogo ad una mia passione  repressa: le arti marziali! Fino a quel momento avevo fatto un percorso da  serio agonista nel basket interrotto poi da un infortunio. 
      Cominciai subito a girare in lungo e in largo Bologna  (conosco il centro di questa che la ritengo la mia seconda città così bene come  il mio paese) visitando tutte le palestre dove si praticavano arti marziali o  sport da combattimento. Su tutte rimasi affascinato dal Karate shotokan praticato  in un centro vicino le due torri con l’allora direttore tecnico nazionale 4°  dan. 
      Cosicché la mattina studiavo musica, la sera dei giorni  dispari praticavo Karate, la sera dei giorni pari continuavo a frequentare  palestre, molte di alto livello, dove grazie alla gentilezza dei rispettivi  maestri ho ricevuto lezioni di muay thai, kick boxing, aikido, altri stili di  kung-fu (qualcuno anche forse inventato!). Era chiaro il mio intento: capire le  peculiarità degli altri stili e decidere se mi interessavano più o meno del  Karate che continuavo a praticare stabilmente: era decisamente fantastico  entrare così appieno nel mondo delle arti marziali per me che venivo da un  paese nel quale era presente solo il taekwondo. 
      L’anno successivo (1994/95) il proprietario di una palestra  nei pressi della stazione ferroviaria dove fra l’altro si praticavano altri  sport da combattimento mi parlò con molto entusiasmo dell’efficacia di un’arte  marziale della quale non sapeva pronunciare nemmeno il nome invitandomi a tornare  per incontrare l’istruttore. 
      Così feci, l’arte marziale in questione era il Wing Tsun,  l’istuttore Roberto Degli Esposti (allora 11° SG) che con il suo assistente  Emanuele (allora 8° SG) mi fece una rapida ma più che sufficiente dimostrazione  che bastò a farmi capire che avevo trovato ciò che cercavo: la difesa sporca  ma reale senza troppi schemi e forme, senza regole e quindi adattabile, un modo  di muoversi differente dallo stile classico di molte arti marziali e dalle  impostazioni degli sport da combattimento. 
       
      Ne iniziai così la pratica costante nei giorni pari della  settimana trovandomi ad esercitare ogni giorno il contrario di quello che avevo  fatto il giorno prima (Karate shotokan e Wing Tsun Kung Fu). 
      Successivamente nel gennaio 1996 dovetti abbandonare le  palestre di Bologna per ritornare al mio paese e con grande felicità scoprì che  in una palestra si era aperto un corso di Karate (dal quale successivamente  attinsi i miei 2 primi allievi di WT Lorenzo e Simone): mi iscrissi subito  seguendo il mio maestro nel corso di Mesagne e di Brindisi. 
       
      Il Wing Tsun non era presente a Brindisi e provincia formai  così un gruppo di studio per allenarmi, contattai la WTOI per conoscere l’istruttore più vicino e il 19 marzo  1996 iniziai a studiare privatamente con Emanuele Fracella (allora 8° SG)  recandomi 1 o 2 volte a settimana a Nardò (Le) facendo ogni volta 110 Km  incessantemente sino a dicembre 2001 saltando in 6 anni solo una settimana per  sua richiesta. Fu così che con i gruppi di studio in contesti privati cominciò  anche la mia esperienza di insegnante. 
             
      Nella WTOI (Wing Tsun) ho sostenuto i seguenti esami: 
             
      • I° SG 12.05.1996 LECCE       
      • II° SG 16.11.1996 NAPOLI       
      • III° SG 26.01.1997 LECCE       
      • IV° SG 15.07.1997 LECCE 
       
      Con il IV° SG continuai a portare avanti da solo ma per  conto  del mio insegnante il corso di  Mesagne in una palestra aperta al pubblico e ne iniziai un altro per la prima  volta a Brindisi: 
             
      • V° SG 15.02.1998 BRINDISI       
      • VI° SG 03.06.1998 VICARELLO       
      • VII° SG 14.02.1999 LECCE       
      • VIII° SG 07.07.1999 VICARELLO       
      • IX° SG 18.02.2000 VICARELLO 
       
       
      Di ritorno da questa terza esperienza a Vicarello decisi che  non avrei più sostenuto esami nella WTOI e chiesi al mio insegnante se mi  avesse insegnato ugualmente pur non sostenendo esami. 
      La risposta fu positiva cosicché studiai sempre privatamente  il programma di decimo allievo, undicesimo, dodicesimo, primo grado tecnico ed  anche la quinta e sesta sezione del programma di secondo grado tecnico  rimanendo per poco meno di 2 anni senza sostenere esami. 
      Nel frattempo portavo sempre avanti i miei corsi per conto  del mio insegnante ed esortavo quest’ultimo ad uscire da una realtà nella quale  non vedevo futuro e a cercare un’altra associazione di Wing Tsun. 
      Io ed il mio istruttore avevamo ormai tempi diversi sotto  tutti gli aspetti e quindi non ottenevo nessuna risposta concreta. Cominciai  così a cercare in prima persona per me e per lui facendo delle brevi esperienze  a spese mie con altri maestri di altre associazioni di Wing Tsun/chun che  puntualmente riferivo. 
      Il punto di svolta fu la fuoriuscita dall’EWTO di Sifu Emin  con il quale mi misi subito in contatto via mail raccontando il percorso mio e  del mio istruttore.   
      Fu così che entrammo nell’EBMAS ed il 28.12.2001  ripresi anche a sostenere esami (X° SG) dal grado dove ero rimasto sulla carta  in quanto non fu accettata la mia richiesta di sostenere anche gli   esami per gli altri gradi che avevo nei 2  anni precedenti studiato 
         
      Esami sostenuti nell’EBMAS (Wing Tzun): 
             
      • X° SG 28.12.2001 BOLOGNA 
             
      • XI SG 09.03.2002 LIVORNO 
       
       
Dopo alcuni mesi in questa nuova realtà non ritenevo ancora  conclusa la mia ricerca. Fu così che trovai su internet un video fantastico,  assolutamente diverso ed altamente tecnico in confronto a ciò che si era visto  sino a quel momento in Europa riguardante il lignaggio del GM Leung Ting: il  Sifu in questione era Sergio P. Iadarola. 
      Lo contattai subito telefonicamente (faccio presente che non  era ancora nata l’IWKA ma esisteva una realtà più piccola l’UCT) raccontandogli  la mia storia e lui mi chiese di venire a fare uno stage nella mia scuola, io  accettai ponendo una sola condizione: imparare privatamente da lui. Accettò  ed io divenni il suo primo studente privato in Italia dopo il mio amico e suo  cugino Sifu G. Romano). 
       
      Fu così che comunicai le mie dimissioni all’ebmas e decisi anche  di staccarmi dall’ istruttore Fracella che fino a quel momento avevo sempre  coinvolto nelle mie ricerche. 
      Si-Fu Iadarola che a quel tempo era anche un bravo ragazzo  aveva un Wing Tjun eccezionale cosicché pensai che anche il mio ex insegnate  doveva beneficiarne e con non poca fatica riuscì a convincerlo ad assistere al  primo stage di Si-Fu Iadarola a Lecce organizzato da me il 17-10-2002 nel quale  era presente anche il Si-pak A. Fong. Il giorno successivo a questo evento  Si-Fu Iadarola illustrò la qualità del suo Wing Tjun a Fracella nella mia  vecchia scuola di Mesagne e gli disse che avrebbe potuto imparare da me. Fu  così che il mio ex insegnante divenne mio studente privato da ottobre 2002 a  gennaio 2003 fin quando, a causa del suo comportamento altezzoso nei confronti  dei miei allievi in uno stage organizzato in una mia scuola a S. Michele S.no con  Si-Fu Iadarola, gli dissi che non gli avrei più insegnato e che sarebbe potuto  andare a studiare da un'altra parte. 
       
             
      Con Si-Fu Iadarola ho studiato tutto esclusivamente in  innumerevoli lezioni private, ho ricevuto: 
       
      • il 12 ° SG 30-04-2002 (Mesagne in una delle  tante volte venuto a casa mia) 
         
      • cerimonia del The maggio 2002 (Napoli palestra  di Sifu M. Fiorentini) 
         
      • il I° grado tecnico 21-07-2002(Campobasso nella  scuola del mio amico Sifu G. Romano) 
         
      • trainer A 21-07-2002 (Campobasso) 
         
      • il II° grado tecnico 12-04-03 (Napoli stage per  tecnici: palestra di Sifu M.Fiorentini) 
         
      • titolo di Sifu 14-09-03: prima generazione IWKA (Amsterdam accademia di Si-Fu Iadarola) 
         
      • 28-11-03 già autorizzato a rilasciare tutti gli  11 gradi di allievo IWKA (c'è un video che lo testimonia) 
         
      • il III° grado tecnico aggiornato 05-05-2005 (Amsterdam accademia di Si-Fu Iadarola):   
      N.B. in quel periodo Si-Fu  Iadarola aveva deciso di racchiudere il programma degli 8 gradi superiori del  WT Leung ting in 5 gradi superiori per proseguire dal sesto con il Weng chun. Quindi  il programma del mio esame di III° TG non terminava con le 5 BTCS e 3 set al  pupazzo ma c'era anche il quarto set al pupazzo e le prime 4 sezioni di chi sao  del manichino. Ma in quella stessa data mi furono controllate e firmate sul  pass anche i set al manichino dal quinto all’ottavo, le rispettive sesioni di  chi-sao e la prima sezione di chi gerk. in più avevo già la firma sul pass con  data 19-03-2005 del primo (...ed anche ultimo per un nuovo cambio di direzione  di Si-Fu!!!) chapter per il bastone lungo fatto in Italia. 
         
      • il diploma di MASTER OF WHOLE YIP MAN WING TJUN 03-02-2006: diploma (e firma sul pass per i programmi di 7th ed 8th PG) ricevuto da Sifu Cesario Di Domenico Master 6th PG di Wing Tjun, cintura nera di Weng chun, cintura viola di BJJ. 
       
      Fu una mia scelta quella di terminare la seconda sezione di  chi gerk e le armi con Sifu Cesario (nel frattempo dimessosi dall'IWKA) perchè  in quel periodo Si-Fu Iadarola non insegnava il sistema Leung Ting  ma qualcosa che lui riteneva opportuno creato  dall'unione con il Weng e che a me non interessava. Ho infatti rifiutato  diverse sue proposte: quella di controllarmi i BCD (ci aveva già pensato Sifu  Cesario), quella di apparire come supervisore dalla mia associazione (VTK) venendo solo una volta l'anno a fare lo stage da me, ho anche un msg con il quale mi perdona per  averlo tradito!!! 
       
      il mio intento era semplicemente quello di diventare Master  e di continuare a lavorare per l'IWKA per sostenere come avevo sempre fatto dal  primo giorno il mio Si-Fu ma questo non è stato possibile a causa del suo  essere. 
       
      Nella VTK abbiamo adottato sin dall'inizio la divisione classica dei programmi del sistema del GM Leung Ting quindi il mio titolo di Master di tutto il sistema con e senza le armi è stato equiparato all'8th PG. 
       
    Spero di essere stato chiaro.  |